Hai mai pensato che un tiramisù vegano puó essere buono quanto quelo classico? E che per farlo ci vogliono solo 5 minuti? E che i tuoi amici e familiari potrebbero anche farti i complimenti?
Se la risposta é no, neanche io pensavo fosse possibile! Ti straconsiglio quindi di fare questo tiramisù vegano che ormai é provato, testato ed straapprovato da voi che mi seguite su instagram da anni e da tutti i miei amici e familiari!

Il tiramisu vegano é una delle ricette di dolci vegani piú facili fare a casa. Se sei alla ricerca di dolci veloci, salutari e completamente a base vegetale per fare restare a bocca aperta i tuoi amici, familiari o la tua dolce metá, qualsiasi sia l’occasione (compleanno, anniversario, ospiti a cena, o semplicemente per passarti uno sfizio) questo é il dolce migliore che potresti fare!
Anche io prima pensavo che non si potesse fare un tiramisu senza mascarpone, senza uova e senza latticini. Ma da quando tanti anni fa ho provato questa ricetta di mia madre, mi sono completamente ricreduta. Ora posso godermi un bel tiramisu senza senzi di colpa!
E tu hai mai provato a fare un tiramisú vegano o questa sará la tua prima volta?
INGREDIENTI
Per la crema
- 1/2 litro caffe d’orzo, o caffé normale solubile
- 300 ml panna di soya da montare
- 400 gr biscotti secchi vegani da inzuppare
- 2 cucchiai zucchero integrale di canna
- cacao in polvere biologico q.b. da spolverare di sopra
- 1 pizzico cannella macinata
Strumenti da cucina
PROCEDIMENTO
- Per fare il caffè d’orzo, in una pentola piuttosto stretta e alta versiamo 1 l di acqcua e mettiamo 6 cucchiai di caffe d’orzo adatto alla cottura, portiamo ad ebollizione e quindi abbassiamo la fiamma e mescoliamo per non far alzare troppo la schiuma. Lasciamo così sobbollire per circa 3 minuti, poi spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare e decantare. Quando sarà freddo filtriamo e passiamo in un contenitore chiudibile, aggiungiamo il dolcificante e mettiamo in frigo per un paio d’ore almeno.
- Sistemiamo nel piano di lavoro la pirofila, i biscotti, una ciotola larga e bassa per inzuppare i biscotti nel caffè d’orzo, un colino, il cacao amaro e la cannella.
- Montiamo la panna che sarà stata messa in frigo un paio d’ore prima.
- Iniziamo a sporcare la pirofila con della panna e sopra disponiamo il primo strato di biscotti inzuppati nel caffè d’orzo, quindi uno strato sottile di panna e una spolverata leggera di cacao, utilizzando il colino,e un pò di cannella; ricopriamo con altri biscotti, panna, poco cacao e cannella e ancora così per altri 2 strati, finiamo con uno strato più consistente di panna ed uno più coprente di cacao.
- Copriamo con carta stagnola e passiamo in frigo. Queto dolce più riposa e più è buono, quindi da un minimo di un paio d’ore in poi, il giorno dopo raggiunge il massimo.
Hai fatto questa ricetta ?
Taggami su Instagram, mi trovi su @gloriaveganstories, adoro vedere le vostre foto delle mie ricette, le più belle le riposterò nelle mie storie!